Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

***ATTENZIONE!***

Si comunica che dal 26/11/2022 il sentiero CAI n. 507 da Ponte Mariano a Forcella Tanzon, dopo la messa in sicurezza del tratto interessato da una frana, è nuovamente percorribile.

Monte Bivera 2472 mt

Abbiamo organizzato un’uscita sulle Alpi Carniche per domenica 11 giugno 2023.

Monte Pore

Per domenica 28 maggio 2023 abbiamo organizzato un’uscita sul gruppo Averau-Nuvolau.

70° “Regina Alpinorum”

Prosegue l’attivita’ del Coro CAI Belluno che il 26 maggio 2023 ha organizzato l’evento di presentazione della restaurata statua lignea della “Regina Alpinorum” . 

“L’ultima via di Riccardo Bee”

Vi invitiamo a partecipare all’evento organizzato dal CAI di Belluno per la prima proiezione bellunese del docufilm “L’ultima via di Riccardo Bee“, opera che ha trionfato al recente Trento Film Festival, che si terrà martedì 13 giugno alle ore 20,30 al Teatro Comunale di Belluno.

Dal Lago del Corlo al Lago di Senàiga

AGGIORNAMENTO – POSTI ESAURITI. Per sabato 20 maggio 2023 vi proponiamo un giro ad anello in e-bike da Arsiè a Lamon.

Gran Paradiso (4.061 mt)

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023 organizziamo un’uscita in Val d’Aosta.

Altopiano di Faller-Ramen

Per domenica 14 maggio 2023 vi proponiamo un’uscita sulle pendici sud-ovest del Monte Avena.

Attività a Pian de Coltura

La commissione TAM propone anche per il 2023 un’uscita a Pian de Coltura nell’ambito del progetto a tutela del narciso: l’appuntamento è per il 13 maggio.

Programma escursioni 2023

Qui di seguito le uscite previste per i prossimi mesi, maggiori dettagli saranno forniti man mano che le date si avvicinano.

Leggi tutte le news

Perché CAI

  • Essere socio significa trasmettere passione e desiderio di conoscenza dell’ambiente montano, avere cura e rispetto dei luoghi, delle genti e dei modi di vivere, condividere, divulgare e tramandare questi valori.
  • Essere socio significa promuovere la scienza e la cultura, perché senza conoscenza non si contribuisce a tutelare al meglio l’ambiente.
  • Essere socio significa essere orgogliosi di appartenere a una associazione ricca di storia.

Ne fanno parte soci abilitati, in qualità di istruttori, che volontariamente formano giovani (e adulti) desiderosi di avvicinarsi alla montagna, con gradualità e nel modo più etico e sicuro possibile. Organizzano corsi a vari livelli di Alpinismo, Scialpinismo, Sci di fondo, Sci escursionismo e Arrampicata libera.

Automaticamente con l’iscrizione o il rinnovo (cosi detto bollino) il Socio CAI risulta assicurato per:

  • infortuni in attività “istituzionale”;
  • responsabilità civile in attività istituzionale;
  • soccorso alpino nel continente europeo;
  • tutela legale in attività istituzionale.

VANTAGGI DEL SOCIO CAI

  • Copertura assicurativa per Soccorso Alpino in Europa, Infortuni, Responsabilità Civile verso Terzi, compresa nella quota associativa.
  • Possibilità di effettuare un’Assicurazione Infortuni con massimali raddoppiati al costo di soli € 4,00 all’anno. Questa opzione si può attivare solo al momento del rinnovo o del nuovo tesseramento.
  • Possibilità di effettuare un’Assicurazione Infortuni valida in tutto il mondo senza limiti di difficoltà alpinistiche.
  • Iscrizione gratuita a GeoResQ, il servizio di geolocalizzazione e di inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso una APP del cellulare.
  • Possibilità di frequentare i vari Corsi organizzati dalla Sezione (sci escursionismo, sci alpinismo, avviamento all’alpinismo, roccia, speleo).
  • Possibilità di partecipare a escursioni per ogni grado di preparazione, difficoltà, fasce di età.
  • Condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI (pernottamento sconto 50% ; consumazioni e piatto unico alpinistico del giorno)
  • Fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il CAI.
  • Libero ingresso nelle sedi di Sezione e Sottosezione e partecipazioni a manifestazioni da esse organizzate.
  • Diritto di ricevere le pubblicazioni sociali (solo per i Soci ordinari: rivista mensile Montagne 360° e rivista semestrale Le Dolomiti Bellunesi).
  • Sconti per l’acquisto dei prodotti proposti dal CAI.
  • Sconto del 30% circa su guide e manuali editi dal CAI
  • Possibilità di consultazione di guide e riviste nella biblioteca sezionale.
  • Partecipazione all’Assemblea dei Soci della Sezione (soci maggiorenni).

Il nostro territorio

Informazioni e contatti