Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Nuovi successi per il CORO CAI Belluno

Ottobre, mese di gratificazioni per il Coro della sezione di Belluno del Club Alpino Italiano e anche qualche appuntamento: il 16 novembre a Sedico e l’11 dicembre a Cavarzano.

Dopo la partecipazione all’inaugurazione del “Balcone Panoramico Dolomiti UNESCO” sul monte Rite, a q. 2.183m, alla presenza del vice-presidente del CAI Veneto Alessandro Farinazzo e di numerose autorità, fra le quali il presidente della Provincia Roberto Padrin e l’assessore Regionale al Turismo Federico Caner, e dopo la registrazione di alcuni brani per il progetto del C.A.I. Nazionale “Cantare la montagna”, effettuata nella chiesetta della Santissima Annunziata a Zermen di Feltre, il Coro ha partecipato al 3° Concorso Nazionale per Cori Maschili organizzato ad Arco (TN) dalla Federazione Cori del Trentino nei giorni 19 e 20.

Al momento della premiazione la grande emozione e soddisfazione di essere chiamati a ritirare il prestigioso “Premio Speciale Città di Arco” per la migliore esecuzione di un brano di Luigi Pigarelli, al quale era intitolato il concorso stesso. La targa, consegnata al presidente Marino Casagrande ed al direttore artistico Piervito Malusà, è già esposta nella sede del Coro a Villa Montalban dove il Coro continua la preparazione in vista dei prossimi impegni, in particolare per la serata dell’11 dicembre a Cavarzano in occasione della manifestazione “Leggere la montagna” organizzata dalla Commissione T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) della Sezione.

Comments are closed.