Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Pian dei Buoi

Gita organizzata dalla Commissione Escursionismo per domenica 30 maggio 2021.

Di tutti gli altipiani dolomitici il Pian dei Buoi non è il più noto ma è quello che, forse, offre il panorama più splendido, vero cuore del Cadore, estrema propaggine orientale delle Marmarole, gioiello delle Dolomiti Orientali.

La Commissione Escursionismo della Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano vi organizza per domenica 30 maggio 2021 un’escursione suggestiva e panoramica.

Con auto proprie si raggiunge Auronzo di Cadore e, poi, la val da Rin fino al parcheggio soprastante il bar Primula. Da qui si sale per carrareccia, in parte cementata / asfaltata (il sentiero limitrofo, purtroppo, non è percorribile causa schianti e neve), che però ben ripaga con splendida vista sul vicino torrente, sulla foresta della val di Po-orse e sulle cime che, mano a mano che si risale, cominciano ad apparire: Tofana de Inze, Cristallo, Cadini di Misurina, Croda dei Tòni e, su tutte, la sovrana maestà della fantastica trinità, con lo Spigolo Giallo in primissimo piano…forse non c’è visione più bella delle Tre Cime di Lavaredo, certamente essa regge il confronto con quella, celeberrima, da nord. Giunti sul Pian dei Buoi dopo circa due ore di salita, ci si dirige verso Casera de le Armente; se le condizioni nivometeorologiche lo permetteranno (c’era ancora tanta neve domenica scorsa) si valuterà di raggiungere il forte di Col Vidal ed il rientro, anziché per l’itinerario di salita, avverrà per la Croda del Grazioso e il Monte Agudo, scendendo a Malòn e, di qui, ai Tabià Da Rin ed al parcheggio.

  • Gita di media difficoltà, è richiesto equipaggiamento da montagna e di protezione contro il sole e la pioggia, scarponi e ghette per la neve. Pranzo al sacco. Non sono ammessi, come di consueto, animali domestici.
  • E’ obbligatorio attenersi scrupolosamente alle norme anti covid e, dunque, nel rispetto degli altri indossare la mascherina durante tutto il percorso, operare il dovuto distanziamento e disporre di auto propria in modo da evitare ogni occasione di possibile contagio.
  • Dislivello complessivo in salita: circa 800 m.
  • Tempo di percorrenza dell’escursione: 7 – 8 ore escluse le soste. Difficoltà: E.
  • Accompagnatori: Federico Bressan (federicobressan.bl@gmail.com) e Loris Centeleghe (l.centeleghe2@gmail.com).
  • Partenza: ore 7.30 dal Piazzale Resistenza (stadio) a Belluno con mezzi propri; il rientro è previsto in serata.

*****

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, causa emergenza COVID si effettuano esclusivamente in modalità online improrogabilmente entro le ore 12 di sabato 29 maggio al seguente link: https://form.jotformeu.com/EscursionismoCaiBL/PianDeiBuoi; la quota di iscrizione è di euro 5,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo. Il numero massimo di partecipanti è di quindici. Il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie osservando la normativa anticovid.

In ogni caso la gita non verrà spostata ad altra data ma, ad insindacabile giudizio degli accompagnatori, il percorso potrà variare in considerazione delle condizioni meteorologiche e di innevamento.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

*****

REGOLAMENTO GITE COMMISSIONE ESCURSIONISMO CAI BELLUNO

ART.1 – PARTECIPAZIONE

  • Le gite sociali sono aperte a soci e non soci.
  • Chi intende partecipare ad una gita organizzata dalla Commissione, prima di iscriversi ne deve valutare le caratteristiche e prevedibili difficoltà sulla base del programma e delle altre informazioni disponibili, in base alla propria preparazione fisica e tecnica, valutando quindi la propria idoneità e dotandosi dell’attrezzatura adeguata.
  • I soci giovani che non abbiano compiuto 16 anni possono partecipare da soli alle escursioni solo se accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la patria podestà.
  • Non sono in nessun caso ammessi animali.

ART.2 – DIREZIONE

  • I capogita sono soci che operano – a titolo gratuito – per la buona riuscita della gita con tutti i partecipanti nelle migliori condizioni di sicurezza. In caso di necessità i DdG, possono avvalersi di collaboratori nominati sul campo.
  • I capogita possono variare il percorso e la meta anche durante la gita ed anche annullarla, per ragioni di sicurezza, tecniche (maltempo, difficoltà impreviste, condizioni dei partecipanti) o logistiche. Possono inoltre prendere i provvedimenti che ritengono opportuni per il miglior esito della gita.
  • Ogni partecipante alla gita è tenuto a collaborare con il capo gita o eventuali capi comitiva designati, nonché con tutti gli altri partecipanti per assicurare la buona riuscita della gita ed è tenuto ad impegnarsi con la propria esperienza al fine di assicurare la massima sicurezza di tutti i componenti la comitiva.
  • La partecipazione alla gita comporta l’obbligo di ogni partecipante ad essere solidale con il capo gita e di adeguarsi alle sue decisioni, specialmente quando insorgano o siano insorte difficoltà.
  • Non sono consentite deviazioni dai percorsi programmati se non espressamente autorizzati dal capo gita, il quale valuterà insindacabilmente l’opportunità di accedere o meno alla richiesta. Questa verrà accettata solo se gli interessati verranno considerati autosufficienti e in tal caso il capo gita verrà a tutti gli effetti sollevato da qualsiasi responsabilità.
  • Chi non rispetta le indicazioni dei capogita prendendo iniziative autonome è considerato escluso dalla gita sollevando i capogita da ogni responsabilità.

ART.3 – ORARI E PARTENZE

  • Il ritrovo per la partenza avviene con qualunque tempo, salva comunicazione contraria agli iscritti.
  • È tassativo il massimo rispetto della puntualità degli orari di ritrovo. I ritardatari non avranno diritto ad alcun rimborso della quota pagata.

ART.4 – ISCRIZIONI E QUOTE

  • L’iscrizione alle gite è obbligatoria per tutti e deve avvenire secondo le modalità di volta in volta indicate nel programma.
  • Le iscrizioni sono valide e danno diritto a partecipare alla gita solo se accompagnate dal pagamento della caparra/quota stabilita.
  • Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente entro il termine fissato dagli organizzatori o al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti previsto.
  • Nel caso di impossibilità a partecipare alla gita dopo l’avvenuta iscrizione, la quota o la caparra versata sarà restituita solo se subentrerà un partecipante in lista di attesa.
  • La quota versata verrà restituita nel caso l’escursione per cause di forza maggiore venga annullata.
  • La Commissione si riserva di non accettare alle escursioni persone ritenute non idonee ovvero insufficientemente equipaggiate.

ART.5 – RESPONSABILITA’

  • Ogni partecipante alla gita esonera il C.A.I, i Capi gita, ed i coadiutori da ogni responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi durante la gita sociale. Nel caso di trasferimento con macchine private la gita si intende iniziata e terminata rispettivamente nel momento in cui si abbandonano o si riprendono gli automezzi.
  • I soci non iscritti alle gite che si presenteranno al ritrovo di partenza non potranno essere assicurati.

ART.6 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

  • L’iscrizione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e del programma di ogni singola gita.

Scarica il programma [pdf – 125 kb]

Comments are closed.