Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Creste del Visentin

La commissione Alpinismo Giovanile ha organizzato per domenica 13 giugno 2021 un panoramicissimo percorso delle Prealpi Bellunesi sulla Valbelluna e Dolomiti versante nord, sulla Pedemontana e con buona visibilità sulla laguna veneta versante sud.

Programma

  • Ore 8.00 Ritrovo in piazzale Resistenza. Raccolta delle autocertificazioni (allegate in calce).
  • Ore 8.15 Partenza con auto propria in direzione Nevegal località La Casera a quota 1398 m.
  • Ore 9.00 In alternativa alla più frequentata carrareccia, percorreremo il sentiero che si mantiene sulla sinistra e che dopo pochi metri dalla partenza ci regala una splendida panoramica sul lago di Santa Croce. Si procede in alcuni tratti a strapiombo sul Fadalto, si attraversano ampie conche prative sul versante che guarda la pedemontana trevigiana, poi si risale a destra fino ad intercettare il sentiero delle Creste, dal quale lo sguardo può spaziare a 360 gradi e lo si percorre fino alla Cima del Visentimìn.
  • Ore 12.00 Cima Visentin e rifugio V Artiglieria Alpina quota 1763m. Pranzo al sacco nei pressi.
  • Ore 13.00 Partenza per rientro su carrareccia passando per rifugio Bristot e rifugio Brigata alpina Cadore.
  • Ore 15.30 Arrivo alla casera dove termina l’escursione.

Note: Lunghezza del percorso km.7 circa, dislivello in salita m.400. Tempo di percorrenza 4 ore e mezza (escluse soste)

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso. Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento e berretto. Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).

La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

La conferma partecipazione entro ore 12 di mercoledì 9 giugno 2021, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, Francesco Squillace preferibilmente via email: fs.squillace@gmail.com. Per informazioni o domande contattare: Francesco Squillace cell 328 1422443.

E’ richiesto massimo rispetto delle misure di contenimento del contagio stabilite con i provvedimenti emanati dal governo a livello nazionale e regionale e dalla sede Centrale del CAI.

Le regole sul distanziamento ci impongono di accogliere un massimo di 12 ragazzi.

Festeggiamo insieme a voi la ripresa dell’attività della Commissione di Alpinismo Giovanile, della sezione del CAI Belluno: anche per questa uscita, non sarà richiesta alcuna quota di partecipazione.

Per poter partecipare, ricordatevi di rinnovare la tessera CAI!

Scarica il programma e il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE [pdf – 1 mb]

Comments are closed.