ANNULLATO – Corso in ambiente su biologia, ecologia e segni di presenza del Lupo e altri carnivori, con la partecipazione di Paolo Molinari del Progetto Lince Italia: l’appuntamento è per sabato e domenica 09 e 10 Ottobre 2021 sul Nevegal.
P R O G R A M M A
Sabato 09 ottobre
- 14,00 – 14,30 – Ritrovo presso l’Hotel Slalom (Piazzale del Nevegal) e registrazione partecipanti
- 14,30 – 16,00 – Inizio lezione teorica “Gestione e conservazione della lince eurasiatica nelle Alpi sud-orientali: – Il progetto LIFE Lynx.”
- 16,30 – 18,30 – Escursione
- 18,30 – 19,00 – Rientro all’Hotel Slalom e sistemazione negli alloggi
- 19,00 – 20,30 – Cena presso la Pizzeria Trattoria Dal Bo (Piazzale del Nevegal)
- 20,45 – Serata informativa “I Grandi Carnivori”, presso sala ex Hall c/o presso centro Le Torri – Nevegal. Relatori:
- Davide Berton, referente nazionale Gruppo Grandi Carnivori CAI: “I Grandi Carnivori e il ruolo del CAI: divulgazione e prevenzione”
- Paolo Molinari, ricercatore e coordinatore progetto Lince Italia, “Status attuale del ritorno dei grandi mammiferi carnivori: una sfida di civiltà.”
Domenica 10 ottobre
- 9,00 – Partenza a piedi per l’escursione “Sui sentieri del lupo”, con la partecipazione del dott. Maurizio Dal Mas della Regione Veneto.
Lungo il tragitto verranno affrontati i seguenti argomenti: segni di presenza del lupo e altri carnivori, conflittualità con le attività antropiche – evidenze naturalistiche. Pranzo al sacco. Rientro verso le 15.00
NOTE PER I PARTECIPANTI
- Difficoltà: E
- Dislivello: 150 m sabato 09/10/2021 – 250 m domenica 10/10/2021
- Equipaggiamento: vestiario e calzature adatte alla stagione. Obbligatori ramponcini, bastoncini da trekking, torcia elettrica o pila frontale. Il corso si svolgerà – con qualsiasi condizione meteorologica.
Costi di iscrizioni SOCI CAI
- 75 euro (comprende iscrizione, cena presso Pizzeria Dal Bo e trattamento di pernotto + colazione presso l’Hotel Slalom),
- 40 euro (comprende iscrizione e cena presso Pizzeria Dal Bo)
Costi di iscrizioni NON SOCI CAI (compreso di assicurazione infortuni)
- 95 euro (comprende iscrizione, cena presso Pizzeria Dal Bo e trattamento di pernotto + colazione presso l’Hotel Slalom)
- 60 euro (comprende iscrizione e cena presso Pizzeria Dal Bo)
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni si raccolgono SOLO online compilando il modulo al presente link: https://form.jotform.com/EscursionismoCaiBL/WeLupiBL2021 entro il giorno 25/09/2021. Saranno accettate iscrizioni solo con il versamento della caparra e invio della ricevuta mediante il modulo online.
L’iscrizione è subordinata al pagamento contestuale della caparra di 40 € per i soci CAI e 60 € per i NON SOCI, da versare sulle coordinate bancarie sotto indicate, specificando come causale “iscrizione weekend da Lupi 2021”:
IBAN IT45R 035990 189908 90485 08797 (carta prepagata intestata al Club Alpino Italiano Sezione di Belluno).
Si evidenzia che eventuali disdette dopo il 20 settembre 2021 non danno diritto alla restituzione della caparra. Il saldo verrà effettuato in loco sabato 9 ottobre.
Per informazioni: Barbara Foggiato Tel. 340.400.4568
Ai dottori Agronomi e Forestali partecipanti all’evento saranno riconosciuti crediti formativi come previsto dal regolamento CONAF.
AVVERTENZA: la gita verrà svolta alla luce delle precauzioni richieste dalla particolare situazione sanitaria. Si chiede pertanto a tutti i partecipanti l’utilizzo della mascherina e il mantenimento delle dovute distanze. Si richiede la lettura delle norme previste dal CAI Centrale per le attività in tempo di Covid, disponibili su: https://www.cai.it/covid-19/
Nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19, per la partecipazione all’evento è richiesto il GREEN PASS, fino esaurimento posti.
***
REGOLAMENTO GITE COMMISSIONE ESCURSIONISMO CAI BELLUNO
ART.1 – PARTECIPAZIONE
Le gite sociali sono aperte a soci e non soci.
Chi intende partecipare ad una gita organizzata dalla Commissione, prima di iscriversi ne deve valutare le caratteristiche e prevedibili difficoltà sulla base del programma e delle altre informazioni disponibili, in base alla propria preparazione fisica e tecnica, valutando quindi la propria idoneità e dotandosi dell’attrezzatura adeguata.
I soci giovani che non abbiano compiuto 16 anni possono partecipare da soli alle escursioni solo se autorizzati per iscritto dai genitori o da chi ne esercita la patria podestà.
Non sono ammessi animali.
ART. 2 – DIREZIONE
I capogita sono soci che operano – a titolo gratuito – per la buona riuscita della gita con tutti i partecipanti nelle migliori condizioni di sicurezza. In caso di necessità i DdG, possono avvalersi di collaboratori nominati sul campo.
I capogita possono variare il percorso e la meta anche durante la gita ed anche annullarla, per ragioni di sicurezza, tecniche (maltempo, difficoltà impreviste, condizioni dei partecipanti) o logistiche. Possono inoltre prendere i provvedimenti che ritengono opportuni per il miglior esito della gita.
Ogni partecipante alla gita è tenuto a collaborare con il capo gita o eventuali capi comitiva designati, nonché con tutti gli altri partecipanti per assicurare la buona riuscita della gita ed è tenuto ad impegnarsi con la propria esperienza al fine di assicurare la massima sicurezza di tutti i componenti la comitiva.
La partecipazione alla gita comporta l’obbligo di ogni partecipante ad essere solidale con il capo gita e di adeguarsi alle sue decisioni, specialmente quando insorgano o siano insorte difficoltà.
Non sono consentite deviazioni dai percorsi programmati se non espressamente autorizzati dal capo gita, il quale valuterà insindacabilmente l’opportunità di accedere o meno alla richiesta. Questa verrà accettata solo se gli interessati verranno considerati autosufficienti e in tal caso il capo gita verrà a tutti gli effetti sollevato da qualsiasi responsabilità.
Chi non rispetta le indicazioni dei capogita prendendo iniziative autonome è considerato escluso dalla gita sollevando i capogita da ogni responsabilità.
ART. 3 – ORARI E PARTENZE
Il ritrovo per la partenza avviene con qualunque tempo, salva comunicazione contraria agli iscritti.
È tassativo il massimo rispetto della puntualità degli orari di ritrovo. I ritardatari non avranno diritto ad alcun rimborso della quota pagata.
ART. 4 – ISCRIZIONI E QUOTE
L’iscrizione alle gite è obbligatoria per tutti e deve avvenire secondo le modalità di volta in volta indicate nel programma.
Le iscrizioni sono valide e danno diritto a partecipare alla gita solo se accompagnate dal pagamento della caparra/quota stabilita.
Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente entro il termine fissato dagli organizzatori o al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti previsto.
Nel caso di impossibilità a partecipare alla gita dopo l’avvenuta iscrizione, la quota o la caparra versata sarà restituita solo se subentrerà un partecipante in lista di attesa.
La quota versata verrà restituita nel caso l’escursione per cause di forza maggiore venga annullata.
La Commissione si riserva di non accettare alle escursioni persone ritenute non idonee ovvero insufficientemente equipaggiate.
ART. 5 – RESPONSABILITA’
Ogni partecipante alla gita esonera il C.A.I, i Capi gita, ed i coadiutori da ogni responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi durante la gita sociale. Nel caso di trasferimento con macchine private la gita si intende iniziata e terminata rispettivamente nel momento in cui si abbandonano o si riprendono gli automezzi. I soci non iscritti alle gite che si presenteranno al ritrovo di partenza non potranno essere assicurati.
ART. 6 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
L’iscrizione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e del programma di ogni singola gita.