Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Torrente Ardo – Il selvaggio alle porte della città

Belluno Ciak e Telebelluno presenteranno il documentario giovedì 25 novembre prossimo alle ore 20.00 presso il Cinema Italia.

Attenzione! Le prenotazioni vanno fatte online a questo link

I ricordi dell’adolescenza legati anche alle innumerevoli ore trascorse lungo l’Ardo per scoprire quel luogo così selvaggio a pochi passi dalla città, apprezzando fin da allora gli scenari filmici e ricchi di mistero custoditi dietro ad ogni sua ansa, hanno suggerito al regista Franco Fontana, presidente dell’Associazione Culturale Belluno Ciak A.P.S., di realizzare un vero e proprio tributo personale al torrente di Belluno. Un documentario dal titolo Torrente ARDO. Il selvaggio alle porte della città, co-prodotto da Belluno Ciak e Telebelluno.

Si tratta di un documentario naturalistico che mostra l’intero percorso dell’Ardo, dalla sorgente ai piedi della Schiara, all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, fino alla foce nel Piave. Con questo filmato l’Associazione ha voluto anche dare la possibilità a chi ancora non lo conosce o a chi purtroppo non lo può raggiungere, di esplorare questo ambiente, e godere, attraverso le immagini, del fascino di questi luoghi.

La valle dell’Ardo è infatti molto suggestiva, ricca di bellezze naturalistiche e paesaggistiche che lasciano a bocca aperta: la Schiara, con l’anfiteatro del Pis Pilon, le cascatelle, il Bus del Buson, le spettacolari forre, basti pensare a quella di Corontola o all’Orrido de la Mortis. Ambienti in alcuni casi impervi e inaccessibili che la troupe Belluno Ciak ha esplorato e scoperto,
anche pernottando una notte al Rifugio Settimo Alpini per poter filmare l’alba e il tramonto sulla Schiara. I gestori, Lara Forcellini e Marino De Colle, hanno gentilmente messo a disposizione la teleferica del rifugio per poter trasportare a monte le attrezzature tecniche.

Per dare completezza al filmato e poter inserire anche delle immagini di fauna tipica della zona, sono stati fatti numerosi appostamenti lungo l’argine dell’Ardo e nelle valli di Bolzano Bellunese, di mattina presto e nel tardo pomeriggio, per filmare cervi e caprioli. Alcune riprese sono state realizzate utilizzando un drone, che ha permesso di filmare i luoghi più impenetrabili.

Il testo a commento delle immagini è di Giuliano Dal Mas, scrittore di montagna e profondo conoscitore della Valle dell’Ardo, che ha accompagnato la troupe in una delle escursioni più “delicate” ossia in quella al Pont de la Farsora, lungo un sentiero non più segnato e reso impraticabile dalla presenza a terra di parecchi tronchi caduti durante la tempesta Vaia. La fatica dell’escursione è stata però ampiamente ripagata dalla bellezza della cascata, ammirata appunto da questo ponte naturale, che altro non è che un masso incastrato tra due montagne, il Terne e il Serva.

La colonna sonora è del musicista bellunese Piero Bolzan, che ha voluto anche dedicare all’Ardo una sua canzone dal titolo: “Per sentirti cantare”, diventata sigla finale del documentario. Nella realizzazione di alcune parti strumentali, Bolzan è stato aiutato dai musicisti Sandro del Duca (flauti), Roberto Mares (flicorno), Giovanni Zanon (Melodica), Alberto Mambrini (pianoforte).

Alla serata interverranno il regista Franco Fontana, l’autore dei testi Giuliano Dal Mas, e Federico Bressan, Consigliere Centrale del Club Alpino Italiano. Quest’anno ricorre il 130° anniversario della sezione CAI di Belluno e il 70° anniversario del Rifugio Settimo Alpini. Il filmato vuole essere anche un omaggio alla nostra Città, per festeggiare questi importanti traguardi.

Il documentario è patrocinato dalla Provincia di Belluno, dal Comune di Belluno, dall’Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e dal CAI sezione di Belluno ed è stato realizzato con il contributo dell’A.B.V.S. sezione di Bolzano Bellunese e della Associazione Ricreativa di Bolzano Bellunese.

Dopo il cinema Italia, seguiranno altre proiezioni in provincia. La prima in ordine di tempo sarà a Trichiana, nella sala San Felice, sabato 4 Dicembre, alle ore 21:00, all’interno della rassegna “Autunno a Trichiana”. Sabato 18 Dicembre, alle ore 20:30, il documentario sarà invece proiettato a Bolzano Bellunese, nella sala Vescovo Savio, c/o ex asilo Dartora, ospiti della Ricreativa di Bolzano Bellunese. L’ingresso alle proiezioni è ad offerta libera, per sostenere le attività dell’Associazione Culturale Belluno Ciak A.P.S

DATI TECNICI

  • durata: 19 minuti
  • regia: FRANCO FONTANA
  • aiuto regia: FRANCESCA PIVA
  • testi e consulenza: GIULIANO DAL MAS
  • fotografia e post produzione audio-video: PAOLO DAL PONT
  • fotografia: MICHEL A. PEREZ NAVARRO
  • riprese aeree e montaggio: LUCA FONTANA
  • musiche: PIERO BOLZAN
  • voce narrante: CHIARA BORDIGNON
  • backstage fotografico: DANIELE DE BIASIO, ARIONDO SCHIOCCHET
  • logistica: SILVIA CHIERZI
  • grafiche: DE POLI & COMETTO

Attenzione! Le prenotazioni vanno fatte online a questo link

Scarica la locandina della serata [pdf – 1 mb]

Scarica il comunicato stampa [pdf – 76 kb]

Comments are closed.