La Commissione Alpinismo Giovanile organizza un’uscita nel Cansiglio per domenica 3 aprile 2022.
I Cimbri sono una popolazione originaria della Germania, stanziati tempo addietro nella provincia di Vicenza, sull’altopiano di Asiago, e più precisamente a Roana. Successivamente si spostarono anche in Cansiglio, sull’omonimo altopiano, attratti forse dalla similitudine con il luogo di origine, forse per la disponibilità di faggi, alberi adatti alle loro lavorazioni artigianali.
Ore 8.00: Ritrovo presso il piazzale della Resistenza a Belluno e raccolta delle autocertificazioni (allegate in calce).
Ore 8.15: Partenza da Belluno con auto propria per la piana de Cansiglio e parcheggio presso “rifugio escursionistico casa Vallorch”.
Ore 9.00: Partenza del gruppo su sentiero F1
Il gruppo si dirigerà al Villaggio Cimbro Vallorch seguendo il sentiero F1(1120 m) per poi proseguire fino al bivio con il sentiero 980-H3. Dopo circa 1 ore e 30 tramite il sentiero 980-H3 si raggiunge il Col della Feda e poco più avanti si giunge a casera le Presse. Superata la baracca imbocchiamo il sentiero E e poi R che sulla destra si immette sulla strada forestale del Taffarel e in seguito si prosegue lungo il sentiero S che ci riporta al Villaggio e poi al parcheggio “rifugio escursionistico casa Vallorch”.
- Difficoltà: E
- Durata totale: 7.00 h comprese le soste
- Tempi intermedi: 3.00 h dal Villagio Cimbro Vallorch al bivio col sentiero 980-H3, 2.00 h giungere a Casera le Presse e 2.00 h per ritornare al punto di partenza
- Dislivello complessivo: circa 450 m
- Lunghezza: 12 km circa
- Quota massima: 1480 m
- Rifugi e/o bivacchi: Casera le Presse
- Segnaletica: sentieri F1, 980-H3 TV, R, E, S.
- Cartografia: Tabacco 012
Ore 16.00: Partenza per il rientro a Belluno da parcheggio “rifugio escursionistico casa Vallorch”.
Ore 16.45: Arrivo previsto a Belluno – piazzale Resistenza – Stadio a Belluno
Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
ABBIGLIAMENTO: Consigliati pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita. Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso. Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.
Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).
La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. (nati dal 2005 al 2014).
La conferma partecipazione per i ragazzi di Belluno entro ore 12 di giovedì 31 marzo 2022, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, Francesco Squillace preferibilmente via email: fs.squillace@gmail.com
Per informazioni o domande contattare: ASAG Francesco Squillace cell 328 1422443
E’ richiesto massimo rispetto delle misure di contenimento del contagio stabilite con i provvedimenti emanati dal governo a livello nazionale e regionale e dalla sede Centrale del CAI.
Scarica il programma con il modulo di partecipazione [pdf – 739 kb]