Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Rifugio Scarpa

La Commissione Alpinismo Giovanile organizza per domenica 1 maggio 2022 un’uscita al Rifugio Scarpa.

Sulle tracce di Amelia Edwards e il suo libro “Cime inviolate e valli sconosciute”

Programma

  • Ore 8.00 Ritrovo in piazzale Resistenza a Belluno (Stadio); verifica dei partecipanti e partenza in direzione di Frassenè Agordino.
  • Ore 9.00 Dalla piazza principale del paese di Frassenè Agordino, frazione di Voltago Agordino (BL) a quota 1096 m. slm, ci si incammina lungo il segnavia 771 (partenza dietro la stazione a valle della vecchia seggiovia) e dopo circa 15 min al bivio si procede verso sinistra seguendo la strada asfaltata (segnavia 772) che entra in Val Domadore. Successivamente la strada diventa sterrata e si seguono le indicazioni per Malga Luna (quota 1595 m. slm.)
    Una volta raggiunta la Malga, si procede lungo il sentiero 773 che in circa 40 minuti conduce al rifugio Scarpa Gurekian a quota 1748 m. slm. Il Rifugio deve il suo nome all’originario proprietario, il pittore veneziano Enrico Scarpa ed all’ing. Ohannes Gurekian che qui si conobbero, legati dalla grande passione per la montagna.
  • Ore 12.00 Sosteremo per il pranzo al sacco ammirando la straordinaria bellezza del panorama da uno tra i posti più belli delle Dolomiti Bellunesi.
  • Ore 13.00 Partenza per il rientro lungo il sentiero 771 che percorre la strada sterrata di servizio al rifugio fino alla destinazione.
  • Ore 15.30 Partenza da Frassenè per rientro a casa.

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita
Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso.
Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.
Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).
L’escursione è riservata ai Soci CAI, in regola con il tesseramento, di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

La conferma partecipazione va effettuata entro ore 12 di venerdì 29 aprile 2022, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, Francesco Squillace via email fs.squillace@gmail.com oppure cell 328 1422443.
Il programma potrebbe subire variazioni, per motivi di ordine tecnico o meteorologico, non prevedibili anticipatamente.

Scheda tecnica

  • Difficoltà: E
  • Durata totale di cammino: 5.00 h circa
  • Tempi intermedi: 2.30/3 h. per arrivare al Rifugio Scarpa passando per Malga Luna, 1.00/1.30 h per ritornare a Frassenè
  • Dislivello complessivo: circa 700 m
  • Lunghezza: 10 km
  • Punto di partenza: Frassenè 1096 m
  • Punto d’arrivo: Frassenè 1096 m
  • Quota massima: Rifugio Scarpa 1748 m
  • Segnaletica: sentieri CAI 772, 773, 771
  • Cartografia: Tabacco 022

Scarica il programma [pdf – 399 kb]

Comments are closed.