Vi proponiamo un’uscita sul Gruppo Cima Asta Lagorai per domenica 24 luglio 2022, con un’escursione ad anello che parte dal Lago di Calaita e raggiunge la Cima Folga.
Ci troviamo sul confine occidentale del gruppo del Lagorai, tra Vanoi, Primiero e Passo Rolle.
Partiti dal Lago Calaita 1.621 m., si imbocca la strada forestale in direzione Malga Grugola.1.783 m. Si prosegue per sentiero 358 per Forcella Folga 2.197 m. La prima parte del sentiero è nel bosco (fino a Malga Grugola) per poi diradarsi fino alla forcella e regalare ampi scorci panoramici. Dalla forcella si sale alla Cima Folga 2.436 m. per tracce di ripido sentiero con la possibilità, per chi non volesse salire la cima, di fermarsi sulla forcella.
Il panorama a 360° è superbo: le vicine Pale di San Martino con la mole del Cimon della Pala, il gruppo del Cimonega con il Sass de Mura e le Vette Feltrine, con l’inconfondibile profilo del Monte Pavione. Ritornati in Forcella Folga per sentiero 347 b alla Forcella Grugola 2.294 m si scende per la Val Pisorno al lago di Calaita.
PROGRAMMA
- Partenza: ore 7:00 dal Piazzale della Resistenza (Stadio) a Belluno con mezzi propri
- Pranzo: al sacco
- Difficoltà: E – per la cima EE
- Dislivello complessivo in salita: circa 865 m
- Tempo di percorrenza dell’escursione: 5/6 ore circa, escluse le soste
- Cartina: Tabacco n. 022 Pale di San Martino
- Equipaggiamento: da escursionismo, adeguato alla stagione e alla quota (quota max 2.436 m)
- Numero massimo di partecipanti: 15
Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, si effettuano in modalità online improrogabilmente entro le ore 12 di sabato 23 luglio al seguente link: https://form.jotformeu.com/EscursionismoCaiBL/CimaFolga oppure telefonando a Renato De Vecchi 320 0698220 – Lisa Meneghel 329 3565831
La quota di iscrizione è di € 5,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo. Il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie osservando la normativa anticovid. In ogni caso la gita non verrà spostata ad altra data.
Il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie.
Accompagnatori: Renato De Vecchi e Lisa Meneghel
Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.