Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Rifugio San Marco

L’appuntamento è per domenica 4 settembre 2022: “Le Dolomiti, la loro evoluzione e la presenza dell’uomo”, con la partecipazione del Geologo Matteo Isotton.

Programma

Ore 8.00 Ritrovo in piazzale Resistenza a Belluno (Stadio); verifica dei partecipanti e partenza in direzione San Vito di Cadore presso la Baita Sunbar.

Ore 9.30 Dal piazzale presso la Baita in località Brosolas si prende la strada forestale lungo il Ru Secco, che ci porta al Rifugio Scotter in circa 1 ora e 30 min, qui possiamo ammirare l’imponente opera paramassi di recente costruzione, splendide vedute su San Vito e sul Monte Pelmo. Proseguendo poi per il sentiero 228 in poco meno di un’ora arriviamo al Rifugio San Marco in località Col de chi da Os a quota 1823 m. Lungo tutto il nostro percorso possiamo vedere le dinamiche dei grossi crolli delle dolomiti, e come possono interessare le strutture dell’uomo.

Ore 12.30 Sosteremo per il pranzo al sacco ammirando il panorama poco sopra il rifugio.

Ore 13.00 Partenza per il rientro che avverrà per lo stesso sentiero percorso all’andata.

Ore 16.00 Partenza da San Vito di Cadore per rientro a casa.

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita
Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso.
Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.
Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).
L’escursione è riservata ai Soci CAI, in regola con il tesseramento, di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

La conferma partecipazione va effettuata entro ore 12 di giovedì 1 settembre 2022, alla Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, all’indirizzo mail agcaibelluno@gmail.com
Per informazioni: ASAG Giacomo Molin Pradel – cell 3464192400.
Il programma potrebbe subire variazioni, per motivi di ordine tecnico o meteorologico, non prevedibili anticipatamente.

Scheda tecnica

  • Difficoltà: E
  • Durata totale di cammino: 6.00 h circa
  • Tempi intermedi: 1.30/2 h. per arrivare al Rifugio Scotter Palatini – 0.45/1 h. per arrivare al Rifugio San Marco – 3.00 h. per il ritorno
  • Dislivello complessivo: circa 750 m
  • Lunghezza: 12 km circa
  • Punto di partenza: Baita Sunbar in località Brosolas 1080 m
  • Punto d’arrivo: Rifugio San Marco 1823 m
  • Quota massima: Rifugio San Marco 1823 m
  • Segnaletica: sentieri CAI 228
  • Cartografia: Tabacco 03

Scarica il programma [pdf – 165 kb]

Comments are closed.