Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Grotta del Tavaran Grando sul Montello

La nostra Commissione Alpinismo Giovanile vi propone un’uscita speleologica in collaborazione con le Commissioni Speleo del CAI di Belluno e Vittorio Veneto per domenica 25 settembre 2022, alla scoperta dei ricoveri dei cacciatori paleolitici.

Programma

Ore 8.00 Ritrovo in piazzale Resistenza a Belluno (Stadio); verifica dei partecipanti e partenza in direzione del Montello.

Ore 9.00 Dal piccolo parcheggio ci dirigeremo all’ingresso della grotta percorrendo l’itinerario dei Bunker; questa zona è stata teatro della prima guerra mondiale, ma è stata frequentata fin dal Paleolitico. Essa infatti era un luogo ideale per l’insediamento dei primi cacciatori nomadi essendo ricca di vegetazione, selvaggina e corsi d’acqua.

L’ingresso è formato da un grande androne con due aperture verso il Piave, a sinistra il cunicolo principale dove normalmente scorre un ruscello che forma un piccolo laghetto. Grazie alla collaborazione degli speleologi, potremo visitare sia il cunicolo principale che quelli secondari, provando l’emozione di essere, per un giorno, dei veri speleologi.

Ore 15.30 Partenza per il rientro a casa.

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni e maglia a maniche lunghe, scarponi da trekking per terreno misto oppure stivali da orto, guanti, torcia frontale e casco (se non ne siete in possesso, contattateci!) Scegliete abiti di scarso valore, perché saranno inevitabilmente sporcati e bagnati.

Nello zaino: merenda-pranzo e acqua, bandana e ricambio completo di abiti e scarpe. Necessario un sacco per immondizia grande dove riporre tutto il materiale usato in grotta (abiti, stivali, o scarpe).

Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).

L’escursione è riservata ai Soci CAI, in regola con il tesseramento, di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

Al fine di poter organizzare al meglio l’uscita, che coinvolge anche i gruppi speleo, la conferma partecipazione va effettuata entro ore 12 di mercoledì 21 settembre 2022, alla Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, all’indirizzo mail agcaibelluno@gmail.com

Per informazioni: AAG Massimo Delle Donne cell 345 4964891 – ASAG Michela Sovilla cell 329 0313041

La zona non offre molti parcheggi e pertanto IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE, gli accompagnatori coinvolti sono a disposizione per il trasporto dei ragazzi da concordare al momento dell’iscrizione. Il programma potrebbe subire variazioni, per motivi di ordine tecnico o meteorologico, non prevedibili anticipatamente.

Scarica il programma [pdf – 191 kb]

Comments are closed.