Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Oltre le Vette 2022

Il prossimo 8 ottobre alle ore 21, un importante appuntamento al Teatro Comunale di Belluno per una straordinaria serata dedicata al Club Alpino Italiano – Sezione di Belluno nell’ambito della 26a edizione della rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna”.

La serata vedrà la partecipazione di due ospiti illustri che con la loro opera e la loro passione hanno dato e continuano a dare prestigio e rilevanza al fantastico mondo della montagna. All’evento, che sarà introdotto da Paolo Barp, Presidente CAI Belluno e condotto da Michela Sovilla e Michela Canova, parteciperà anche Alex Barattin, delegato CNSAS – SASV 2° Zona Dolomiti Bellunesi e verrà proiettato il video “La solitudine a 8000 metri di quota” di Denis Urubko.

Denis Urubko, fortissimo e ancor più noto alpinista autore di imprese epiche e di salvataggi eroici, che nel 2009 è divenuto il quindicesimo uomo ad aver salito tutti i quattordici ottomila ed il nono ad averli scalati senza ossigeno, che ha inoltre realizzato la prima salita invernale di due ottomila, il Makalu e il Gasherbrum II, e che ha festeggiato lo scorso 29 luglio il suo 49° compleanno in vetta al K2, poco dopo aver salito il Broad Peak e il Gasherbrum II, saprà emozionarci e stupirci con il racconto delle sue grandi avventure, dando particolare risalto al tema del soccorso in montagna.

Vincenzo Torti, alpinista, sciatore, appassionato di corsa a piedi e di lunghi itinerari di pellegrinaggi, frequentatore della montagna per tradizione familiare, iscritto al CAI dal 1952 e già suo Presidente Generale per due mandati, dal maggio 2016 al maggio 2022, ci onorerà con la sua presenza per parlarci della pluriennale esperienza alla guida di questo importante sodalizio, fondato a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella.

La prenotazione per partecipare all’evento è obbligatoria: qui il link per prenotare.

Scarica il programma della serata [pdf – 709 kb]

Scarica il programma completo di Oltre le Vette 2022

Comments are closed.