Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

41° Corso Roccia AR1 2023

Sono aperte le iscrizioni al 41° Corso Roccia AR1 organizzato dalla Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo del CAI di Belluno, per l’anno 2023.

Il corso si rivolge a quanti intendano avvicinarsi all’arrampicata su roccia in montagna e prevede una serie di lezioni teoriche e di uscite pratiche, inizialmente in palestra e poi in ambiente, così da avvicinare e accompagnare gradualmente e in sicurezza gli allievi a tale attività.

FINALITÀ DEL CORSO

Il corso si propone di approfondire la conoscenza di questi punti fondamentali:

  • materiali alpinistici e loro utilizzo
  • tecniche di progressione e di assicurazione
  • pericoli e rischi che si incontrano in montagna
  • metodologie di preparazione, tecnica, fisica e psicologica per iniziare apraticare questa bellissima attività

Il corso è aperto a maggiorenni, iscritti al C.A.I. ed è adatto a chi abbia una buona esperienza di montagna e una buona forma fisica.

SEDE DI FREQUENZA

Le lezioni teoriche previste dal programma si svolgeranno in sede C.A.I. (Piazza San Giovanni Bosco, 11 – Belluno) con inizio alle ore 20.45. Le modalità, gli orari e la destinazione delle uscite pratiche, verranno comunicate di volta in volta. La direzione si riserva di apportare modifiche al programma qualora lo ritenesse necessario o utile al miglior svolgimento del corso.

ISCRIZIONI

Le richieste di iscrizione verranno raccolte in maniera telematica contattando i recapiti in calce. L’accoglimento delle domande di iscrizione avverrà ad insindacabile giudizio della direzione del corso, tenendo conto dei posti disponibili e sulla base delle informazioni fornite tramite la compilazione di un apposito modulo. Quest’ultimo, atto ad accertare attività ed esperienze precedenti dei richiedenti, può essere scaricato dal link alla fine di questo articolo o inoltrato direttamente via mail nel momento della richiesta della domanda. Verrà comunicato entro il 1° marzo 2023 tramite email personale l’esito della domanda d’iscrizione: dopo tale data non saranno più considerate nuove candidature. Le iscrizioni verranno infine ufficializzate venerdì 7 aprile ore 20:30 presso la sede C.A.I di Belluno, Piazza S. Giovanni Bosco, 11 (0437 931655).

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Gli iscritti dovranno fornire alla data di iscrizione al corso:

  • certificato medico di sana e robusta costituzione (non agonistico);
  • una fototessera;
  • la quota di iscrizione e la caparra.

Dovranno inoltre aver rinnovato l’iscrizione al C.A.I. per l’anno in corso per usufruire della prevista copertura assicurativa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il costo del corso è di €300,00 + €50,00 di caparra e prevede:

  • utilizzo materiali (scarpette escluse);
  • ingressi palestra indoor
  • caparra di €50 in contanti a garanzia dei materiali consegnati (verrà restituita alla riconsegna dei materiali)

La quota sarà versata tramite bonifico all’IBAN fornito al momento dell’iscrizione. La quota di partecipazione non è comprensiva del pernotto al rifugio per l’uscita di due giorni.

Verrà applicato uno sconto del 10% per chi ha partecipato al corso A1 2022 e agli studenti.

INFORMAZIONI

Presso la sede del CAI di Belluno ogni martedi dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì dalle 20.00 alle 22.00 in Piazza S. Giovanni Bosco, 11 T. e F. +39 0437 931655 oppure, preferibilmente, scrivendo direttamente un’email a: fabiomazzon97@gmail.com

PROGRAMMA

  • VENERDÌ 14 APRILE SEDE CAI ORE 20:45 – Apertura del corso – Introduzione all’alpinismo – consegna materiali
  • VENERDÌ 21 APRILE SEDE CAI ORE 20:45  – Materiali per l’alpinismo
  • DOMENICA 23 APRILE PALESTRA DI ROCCIA – Nodi e manovre a terra – Simulazione corda doppia
  • GIOVEDÌ 27 APRILE PALASPORT DI SEDICO – Manovre di cordata a terra
  • SABATO 29 APRILE PALASPORT SAN TOMASO – Tecniche di arrampicata
  • VENERDÌ 5 MAGGIO SEDE CAI ORE 20:45  – Pericoli della montagna
  • DOMENICA 7 MAGGIO PALESTRA DI ROCCIA – Arrampicata – Soste – Movimento cordata
  • VENERDÌ 12 MAGGIO SEDE CAI ORE 20:45 – Catena dinamica di assicurazione
  • DOMENICA 14 MAGGIO PLESTRA DI ROCCIA – Prove dinamiche – Risalita corde doppie – Corde doppie
  • VENERDÌ 19 MAGGIO SEDE CAI ORE 20:45 – Topografie e orientamento – Meteorologi
  • DOMENICA 21 MAGGIO PALESTRA DI ROCCIA – Arrampicata – Movimento della cordata – Corde doppie
  • VENERDÌ 26 MAGGIO SEDE CAI ORE 20:45 – Preparazione di una salita
  • DOMENICA 28 MAGGIO GRUPPO DOLOMITICO – Arrampicata – Movimento della cordata – Corde doppie
  • DOMENICA 4 GIUGNO GRUPPO DOLOMITICO – Salita alpinistica in ambiente
  • VENERDÌ 9 GIUGNO SEDE CAI ORE 20:45 – Soccorso in montagna
  • DOMENICA 11 GIUGNO GRUPPO DOLOMITICO – Salita alpinistica in ambiente
  • VENERDÌ 16 GIUGNO SEDE CAI ORE 20:45 – Alimentazione e allenamento
  • DOMENICA 18 GIUGNO GRUPPO DOLOMITICO – Salita alpinistica in ambiente (data di recupero)
  • SABATO 24 E DOMENICA 25 GIUGNO SCHIARA – VII ALPINI – Uscita di due giorni con pernottamento in rifugio – Storia dell’alpinismo
  • VENERDÌ 29 GIUGNO SEDE CAI ORE 20:45 – Chiusura corso – Riconsegna materiali

Scarica il programma e tutte le informazioni [pdf – 3 mb]

Scarica il modulo di richiesta di iscrizione [pdf – 423 kb]

 

Comments are closed.