Vi proponiamo un’uscita cicloturistica per sabato 2 settembre 2023.
BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Partiamo dal piazzale della funivia di Campitello di Fassa per passare a Canazei e per forestali sentieri e ripidi pratoni arriviamo al passo Sella. Quindi attraverso la Città dei Sassi al rifugio Comici accompagnati dagli stupendi panorami della val Gardena sotto le altissime pareti del Sassolungo.
Attraverso mulattiere scenderemo ai boschi di Palusc e risaliremo quindi tra i prati ai piedi del Sassolungo fino al rifugio Zallinger. Torneremo quindi a scendere tra i boschi e risalire dopo sino al passo Duron. A questo punto le difficoltà sono finite e la vista si apre su tutta l’alpe di Siusi nella meravigliosa cornice dei Denti di Terrarossa e del Catenaccio di Antermoia. Scenderemo quindi tutta la val Duron fino a baita Brach e quindi al rifugio Micheluzzi, concludendo a Campitello il giro.
Carta tabacco n. 05
PROGRAMMA
- Ore 7 Ritrovo in Piazzale della Resistenza a Belluno
- Ore 9 Partenza da Campitello di Fassa partenza della funivia
Per il pranzo essendoci diversi punti di ristoro durante il percorso provvederemo a seconda di dove ci troveremo in base all’orario.
NB per precauzione ogni uno si porti il ricarica batteria nello zaino
NOTE AI PARTECIPANTI
- DIFFICOLTA’: TC-MC/MC-BC ciclista di media – buona-capacità
- DISLIVELLO: +1520 -1530
- DISTANZA: 38 km
- TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore con le soste
EQUIPAGGIAMENTO: obbligatori casco, occhiali, guanti, zainetto, giacca antipioggia, kit riparazione foratura. Abbigliamento adatto alla stagione e alla quota (quota max 2250 m)
ISCRIZIONI: riservate ai Soci CAI ENTRO GIOVEDI’ 31 agosto
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12+2 accompagnatori
Per le iscrizioni: Fabio Mares cell. 328 1436601 e-mail maresfabio@libero.it
Quota: € 5,00. E’ prevista una maggiorazione di € 10,00 per chi non ha disponibilità di auto e di trasporto e- bike.
Accompagnatori: DE Fabio Mares cell. 328 1436601 – Ennio Saviane cell. 346 6870364
Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.
GIRO ATTUABILE SOLO IN PRESENZA DI BEL TEMPO