Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Alpinismo Giovanile

L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione.

Il Giovane è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si può prescindere da una dimensione educativa.

L’Accompagnatore è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell’Alpinismo Giovanile.

Il Gruppo, come nucleo sociale, è il campo di azione per l’attività educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica a contatto con la natura.

L’Attività con cui si realizzano questi intendimenti è, essenzialmente, l’escursionismo di montagna: attraverso obiettivi didattici programmati si cercherà di sviluppare la dimensione del camminare, andando alla scoperta dell’ambiente geografico, naturale ed umano e insegnandone il rispetto.

Il Metodo di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti, stabilendo con lui un rapporto costruttivo, secondo le regole dell’imparare facendo.

L’animazione e il gioco di gruppo saranno attività importanti per favorire la socializzazione e la conoscenza reciproca.

(Estratto dal Progetto Educativo del CAI per l’Alpinismo Giovanile)

Scarica il regolamento dell’Alpinismo Giovanile del CAI Belluno [pdf – 62 kb]