Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Rifugi e bivacchi

Rifugio Tissi – Tissi Hütte

  • Localizzazione: Gruppo della Civetta, Comune di Alleghe, località Col Reàn (m 2.250), Tel. e fax 0437.721644, e-mail rifugio.tissi@gmail.com
  • Gestore: Valter Bellenzier – Tel. +390437523083, cell. +393474323948
  • Apertura: Il rifugio è aperto nel periodo estivo ed autunnale.
  • Dati Tecnici: 65 posti letto, 65 posti ristoro, ricovero invernale 12 posti. Servizi igienici interni, doccia, acqua calda.
  • Ispettore: Alessandro Mongillo
  • Vie di accesso:
    • dallo Zoldano, lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 1, passando per il rifugio Sonino al Coldài (sentieri n. 560)
    • da Listolade, passando per Capanna Trieste ed il rifugio Vazzoler (sentieri 555, 560)
    • da Alleghe per la Val d’Anter Sass (sentieri 565, 560)
    • da Masarè, passando per Casera Casamatta (sentiero 563)

Leggi la storia del Rifugio Tissi

Rifugio Bianchet

  • Localizzazione: Gruppo della Schiara, Comune di Sedico, località Pian de i Gat (m 1.250), Tel. +390437669226
  • Gestore: Fedeli Enzo – cell. 3356446975 – email:rifugiobianchet@hotmail.com.
  • Apertura: 1° giugno – 30 settembre; aprile, maggio e ottobre ogni fine settimana e, previo accordo con il gestore, anche infrasettimanale.
  • Dati Tecnici: 40 posti letto, 40 posti ristoro, ricovero invernale. 4 servizi igienici interni, doccia, acqua calda.
  • Ispettore: Romeo Bristot
  • Vie di accesso:
    • da Sedico [disl. 760 m, h 2.30], SS 203, loc. Costa dei Pinei, per rotabile della Val Vescovà (s.a. CAI 503);
    • da Longarone [disl. 1.000 m, h 3.30], SS 251, loc. Soffranco, rotabile della Val del Grisol, Ponte dei Ross, per Val dei Ross (s.a. CAI 520, 514, 516).
  • Escursioni:
    • al Rifugio Pian de Fontana, per F.lla La Varetta (s.a. CAI 516, 514),
    • al Rifugio 7° Alpini, per Valon della S’ciara, Gusela del Vescovà e via ferrata Zacchi (s.a. CAI 503);
    • al Rifugio 7° Alpini, per F.lla del Marmol, Bivacco del Marmol, “G. Bocco” e via ferrata del Marmol (s.a. CAI 516, 514).
  • Ascensioni:
    • Monte Coro (1985 m);
    • Monte Schiàra (2565 m);
    • Monte Talvéna (2542 m);
    • Numerose possibilità di arrampicate (su ogni difficoltà) sulle pareti della Schiàra.

Leggi la storia del Rifugio Bianchet

Rifugio VII Alpini

  • Localizzazione: Gruppo della Schiara, Comune di Belluno, località Pis Pilon (m 1.502), Tel. +390437941631. http://www.rifugiosettimoalpini.it/
  • Gestore: Il rifugio 7º Alpini, inaugurato nel 1951, è di proprietà del CAI di Belluno. I gestori Lara e Marino vi aspettano numerosi: E-mail infosettimoalpini@gmail.com. Periodo Invernale: Lara Tel: +39 348 5417793 oppure +39 0439 776197
  • Apertura: da maggio ad ottobre
  • Dati Tecnici: 60 posti letto, 60 posti ristoro, ricovero invernale (bivacco Severino Lussato), 2 servizi igienici interni, 1 esterno
  • Ispettore: Giuseppe Nart
  • Vie di accesso:
    • da Belluno (disl. 934 m, h 3.00), Bolzano Bellunese, loc. Case Bortot (s.a. CAI 501)
    • da Longarone (disl. 700 m, h 3.00), SS 51, loc. Faé, rotabile al Pian di Cajada, per F.lla Caneva (s.a. CAI 505)
    • da Sedico (disl. 1.300m, h 5.30), SS 203, loc. La Stanga, per la Val de Piero (s.a. CAI 505)
  • Escursioni:
    • al Rifugio F. Bianchet, per la via ferrata Zacchi, Gusela del Vescovà e Valon de la S’ciara (s.a. CAI 503)
    • al Rifugio Pian de Fontana, per la via ferrata Marmol, F.lla del Marmol e F.lla La Varetta (s.a. CAI 514)
    • a Faé di Longarone, per F.lla Pis Pilon e F.lla Caneva (s.a. CAI 505)
    • alla Stanga, in Val Cordevole, per F.lla Oderz (s.a. CAI 505)
  • Ascensioni:
    • Monte Schiara (2565 m) attraverso le vie ferrate Berti, Sperti, Zacchi e Marmo
    • Monte Pelf (2502 m) da sud per via normale e da nord-ovest per la via ferrata Mariano
    • Numerose possibilità di arrampicate (di ogni difficoltà) su tutte le pareti della Schiàra.

Leggi la storia del Rifugio VII Alpini