Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria:

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Piazza San Giovanni Bosco, 11

32100 Belluno

P.IVA 00625800255

Segreteria

Orario 2023: martedì e giovedì 17,00-20,00 (01/01-31/03) giovedì 18,00-20,00 (01/04-31/12)

info@caibelluno.it

Tel. e fax +39 0437 931655

Cnsas
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Rifugio VII Alpini

Il rifugio 7° Alpini al Pis Pilòn e la capanna – bivacco Severino Lussato sorgono, a breve distanza l’uno dall’altra, in località Pis Pilòn, su di un’erta pala erbosa, fra due rami nativi del torrente Ardo, ai piedi della parete S della Schiara, in posizione particolarmente grandiosa, al centro di un anfiteatro si superbe pareti. Costituiscono la principale base alpinistica del gruppo della Schiara e servono egregiamente per quasi tutte le principali ascensioni alpinistiche e per le traversate turistico – alpinistiche della Schiara, del Pelf e delle Pale del Balcòn. Rappresentano anche l’abituale tappa conclusiva dell’Alta Via delle Dolomiti n. 1.

(Piero Rossi, SCHIARA, Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI, Milano 1982)


Il gruppo della Schiara, al di fuori delle rotte turistiche super frequentate, permette di salire le ferrate con tranquillità, ammirando il panorama che si estende per 360° e che raccoglie in un unico sguardo le cime più belle delle Dolomiti Orientali. Le cinque ferrate presenti, tutte sistemate con nuovi parametri di sicurezza, sono la via ferrata Sperti, le vie ferrate Zacchi, Berti e Màrmol, che permettono il giro completo della cima della Schiara e la ferrata Mariano che sale al Monte Pelf.

Leggi le caratteristiche del Rifugio VII Alpini